11/05/2022
Presentati a Cinecittà i numeri e i risultati della campagna educativa
promossa da AFI, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO che ha coinvolto
in 10 anni oltre 160.000 giovani studenti
Roma, 10 maggio 2022 - Oltre 160.000 studenti in più di 1500 scuole secondarie di I° grado in tutta
Italia e un coinvolgimento totale di 2.106 insegnanti: sono questi i numeri principali di dieci anni di
intensa attività della campagna educativa “Rispettiamo la Creatività”, sostenuta da AFI, FAPAV,
MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO e promossa da ScuolAttiva, Onlus che opera nel campo
dell’educazione e della comunicazione applicata alla responsabilità sociale di impresa.
In occasione della Giornata Mondiale per la Proprietà Intellettuale, Cinecittà ha ospitato oggi nella
Sala Fellini l’evento celebrativo del decennale della campagna educational che, con decorrenza
dall’anno scolastico 2010 - 2011 ed oltre 6.300 kit distribuiti, porta nelle scuole italiane un progetto
interamente incentrato sulla tutela del Diritto d’Autore e sul valore delle opere creative.
Con la partecipazione del Sottosegretario per la Cultura Lucia Borgonzoni che, nel portare i saluti
istituzionali ha ricordato il ruolo del Ministero al fianco della tutela e della conservazione dei settori
che è chiamato a rappresentare, con la volontà di poter essere uno strumento capace di creare e
migliorare insieme alle nuove generazioni il futuro della Cultura che sia del cinema, della musica o
dell’audiovisivo in generale. “Poter trasmettere oggi questo senso di responsabilità ai nostri giovani
mi permette anche di augurare loro di imparare a conoscere e generare valore, credendo sempre
nelle loro idee, considerandole la prima concreta forma d’arte.” Commenta il Sottosegretario “ -
Rispettiamo la Creatività - è un progetto che innanzitutto regala coscienza e consapevolezza nei
confronti delle attività culturali e creative, cercando di educare i nostri giovani all’uso intelligente
del progresso tecnologico. Con soddisfazione oggi posso dire che il Ministero si sta impegnando a
sostenere le imprese del settore creativo, promuovendo fondi a favore delle aziende al fine di
traghettare i valori culturali nel futuro delle nuove generazioni.”
L’iniziativa, unica nel panorama italiano, mira ad aiutare i giovani a fare scelte consapevoli su come
acquisire e consumare legalmente musica, contenuti audiovisivi ed opere dell’ingegno, favorendo
la crescita di una cultura del rispetto della creatività in tutte le sue forme e promuovendo l’utilizzo
dei servizi web legali e l’uso corretto delle nuove tecnologie.
Nell’occasione, è stato presentato il libro “Rispettiamo la Creatività”: 10 anni della campagna
educational sulla tutela del Diritto d’Autore” che attraverso immagini, illustrazioni, testimonianze
e infografiche racconta la storia, i numeri e i riscontri dell’iniziativa dai quali emerge l’efficacia
dell’approccio educativo proposto e il contributo significativo che l’azione ha prodotto in termini di
aumento di consapevolezza dei giovani sui temi affrontati.
Su un campione di 15.384 giovani - pari al numero di riscontri ai questionari “Dicci la tua” ricevuti
nelle ultime cinque edizioni della campagna - la comprensione su quale sia il significato del diritto
d’autore passa da un 68% (edizione 2015-2016) al 91% (edizione 2020-2021). Nello stesso periodo,
passa dal 34% al 67% la percentuale di giovani che dichiara di voler usare solo servizi e siti web legali.
Cresce anche la consapevolezza sui danni che la pirateria crea a tutta la filiera creativa: dal 65% al
74%.
“Il libro sui 10 anni di “Rispettiamo la Creatività” - sottolinea Isabella Longo, coordinatrice del
progetto - è stato pensato non solo per raccontare i risultati quantitativi e qualitativi ottenuti dalla
campagna in questi anni ma anche e soprattutto per tracciare la via per il futuro. Coinvolgere i
giovanissimi nell’educazione al rispetto della creatività è una sfida complessa. Il nostro auspicio è
che il lavoro che abbiamo svolto in questi anni rappresenti uno stimolo per tutti coloro che
riconoscono nella formazione delle nuove generazioni il motore principale per garantire lo sviluppo
culturale economico e sociale del nostro paese”.
Il progetto “Rispettiamo la Creatività”, frutto dell’impegno congiunto dei suoi promotori,
rappresenta una risposta concreta dell’Italia agli obiettivi di educazione oggi più che mai ritenuti
prioritari per favorire la crescita di una cultura del rispetto della creatività.
I DATI IN BREVE SUI DIECI ANNI DELLA CAMPAGNA
161.875 studenti coinvolti
1.509 scuole secondarie di I° grado di tutto il territorio italiano
7.065 classi
2.106 insegnanti
6.372 Kit didattici distribuiti
1024 studenti delle scuole secondarie di II° grado (dall’anno 2018-2019)
LE DICHIARAZIONI DEI PROMOTORI DI “RISPETTIAMO LA CREATIVITÀ”
“AFI, oltre che essere tra i fondatori del progetto “Rispettiamo la Creatività”, è sicuramente anche tra i più
convinti sostenitori della sua unicità e validità. Per questo, da sempre supporta insieme a tutti i partner le
iniziative promosse, guidate soprattutto dall’ambizione di spiegare ai giovani l’importanza, il rispetto e il
valore della proprietà intellettuale, dei diritti legati al settore creativo e dell’uso intelligente della tecnologia.
Durante tutti questi anni, AFI ha contribuito attivamente a pianificare e realizzare le tante attività educative
rivolte ai giovani, i quali ci hanno sempre dedicato un’attiva partecipazione e un evidente impegno nella
comprensione delle tematiche affrontate. Per questo, auguriamo al progetto un altrettanto e grandioso
futuro al fianco delle nuove generazioni”.
Sergio Cerruti, Presidente AFI
“Siamo orgogliosi di promuovere e sostenere la campagna “Rispettiamo la Creatività” che da dieci anni
realizza nelle scuole una indispensabile azione educational sul valore delle opere audiovisive e sull’importanza
di rispettare il lavoro di un comparto che, solo in Italia, occupa oltre 180mila professionisti. Una iniziativa
molto completa, che siamo lieti di aver arricchito portando il punto di vista del mondo del cinema.
Soprattutto
in un momento come quello attuale, di grandi difficoltà per il settore a causa dell’emergenza pandemica, le
azioni di tutela e promozione sono ancora più che mai necessarie. Dialogare con le nuove generazioni,
approfondendo tutto quello che si cela dietro la macchina da presa e comprendendo la complessità dell’intero
processo produttivo e distributivo di un’opera, rappresenta una azione fondamentale per contribuire alla
formazione di un pubblico di domani rispettoso e consapevole di come e perché fruire legalmente di un
contenuto audiovisivo”. Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV
“Le campagne educative rivolte al pubblico dovrebbero essere tutte incentrate sulla creatività e sul rispetto.
Fare film e raccontare grandi storie coinvolge migliaia di persone, dai registi più acclamati ai membri del set
meno conosciuti ma altrettanto essenziali. Nell'ambito dell’industria cinematografica e televisiva,
desideriamo fortemente sostenere il rispetto per i creativi, il valore del loro lavoro e di tutte le persone che
lavorano nel settore.
Le campagne efficaci di sensibilizzazione devono mostrare rispetto nei confronti del
pubblico. Usufruire di contenuti attraverso fonti legali è una scelta. L'industria favorisce questa scelta offrendo
al mercato una ricca offerta legale. Tale percorso va incoraggiato anche mostrando ai consumatori perché le
fonti legali rappresentano una scelta saggia e rispettosa su più livelli.
La Motion Picture Association (MPA) è
un'appassionata sostenitrice del progetto “Rispettiamo la Creatività” e sostiene campagne simili anche in
altre regioni”. Stan McCoy, President and Managing Director MPA EMEA
“Il progetto EMCA rappresenta una delle iniziative migliori cui Nuovo Imaie partecipa convintamente.
“Rispettiamo la Creatività” racconta agli studenti non solo il lavoro e la passione che precedono la
realizzazione di un’opera musicale o audiovisiva, ma anche le ragioni per cui tale lavoro deve essere tutelato.
La ricchezza del nostro Paese e la nostra stessa identità di cittadini si fondano sul settore della creatività, il
quale, pur essendo essenziale, vive nella incertezza normativa e con tutele assai affievolite. Condividere con
le nuove generazioni e, quindi, con la classe dirigente del domani, le ragioni della tutela del diritto di autore e
rendere compartecipi i ragazzi del processo creativo, vuol dire ipotecare un futuro migliore per tutti. Queste
le ragioni per le quali “Rispettiamo la Creatività” è un progetto di cui andiamo fieri e che non ci stancheremo
mai di lodare.
Auguri ai partner EMCA e a tutti gli studenti e gli insegnanti con cui abbiamo intrapreso questo
cammino!”
Andrea Miccichè, Presidente Nuovo IMAIE
“Sono molto felice di poter celebrare i dieci anni della campagna educativa per le scuole “Rispettiamo la
creatività”, che la Società Italiana degli Autori ed Editori ha sostenuto sin dall'inizio. Insieme agli altri partner
del progetto condividiamo l'obiettivo di far comprendere ai giovani che senza cultura del rispetto dei diritti di
chi crea, scomparirebbero gli autori del presente e non ci sarebbero autori nel futuro. L'era digitale ha
impresso e continuerà a imprimere negli anni a venire enormi accelerazioni e trasformazioni nelle nostre vite
in generale e in particolare nel settore della creatività.
Per questo motivo, nel contesto di un mercato sempre
più globale e digitale, la tutela del diritto d'autore rappresenta l'unica garanzia per poter continuare a creare.
Il diritto d'autore e i diritti connessi sono alla base del progresso di un Paese e della sua cultura e non si dirà
mai abbastanza che le opere dell'ingegno si nutrono di legalità”.
Gaetano Blandini, Direttore Generale SIAE
“Da moltissimi anni UNIVIDEO opera per lo sviluppo e la tutela delle imprese audiovisive, un settore in crescita
e in continuo sviluppo grazie ai supporti fisici più avanzati e alle nuove tecnologie digitali, in grado di
soddisfare ogni esigenza di fruizione per il pubblico di ogni età ed in ogni occasione di visione.
L’industria
audiovisiva non solo costituisce un’opportunità di innovazione per il Paese, ma ha avuto il merito di introdurre
agli utenti il mondo dei contenuti come fonti culturali, oltre che d’intrattenimento.
Comprenderne il valore è
essenziale per mostrare il lavoro dietro ogni opera: dai creativi alle maestranze, fino a una disponibilità
sempre più ricca di contenuti extra, making of ed edizioni arricchite di scene inedite. Le campagne di
sensibilizzazione, soprattutto nei confronti dei più giovani, sono indispensabili e per questa ragione UNIVIDEO
si è fatta promotrice del progetto e lo sostiene da molti anni”. Pierluigi Bernasconi, Presidente UNIVIDEO
AI Act europeo – trentaquattro associazioni di imprese, autori e artisti dell’intero mondo culturale chiedono al Governo a una voce sola che l’Italia cambi posizione sul regolamento sull’In...
06/12/2023
STUDIO UNIVIDEO/IPSOS SUL CONSUMO DEI CONTENUTI AUDIOVISIVI DA PARTE DEI GIOVANI ITALIANI (16-25 ANNI)
IPERCONNESSI, CURIOSI E APPASSIONATI PREVALENTEMENTE DI FILM E SERIE TV
1 GIOVAN...
02/11/2023
L'incontro di presentazione della ricerca Univideo/Ipsos si terrà il 30 ottobre alle ore 15:00 alla Casa del Cinema di Roma.
PROGRAMMA (/download/UNIVIDEO_IPSOS_2023_30ottobre.png)
06/10/2023
Nella triste circostanza della scomparsa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nella coincidenza dei funerali di stato, che verranno celebrati il 26 settembre, l’evento di presenta...
25/09/2023
Film e serie TV sono indiscussi protagonisti del tempo libero degli italiani: ora grazie a Univideo basta un click per saltare dal divano e trovarsi direttamente nella patria del cinema.
Uni...
15/05/2023
HOME ENTERTAINMENT: STOP AI SILOS VERTICALI, IL FUTURO È LA CIRCOLARITA’ DELLA CULTURA, TRA MEMORIA STORICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il viaggio nella cultura dell’immagine, promosso da ...
21/04/2023
Secondo Univideo, associazione dell’Home Video Entertainment, ogni anno oltre 20 milioni di italiani fruiscono di contenuti audiovisivi su supporto fisico (DVD e Blu-ray)
Risultato ottenu...
14/12/2022
Univideo, l’associazione che rappresenta il settore dell’Home Video Entertainment, valuta positivamente le ultime aperture espresse dal Governo in merito all’APP18 che ha la funzione di agevo...
13/12/2022
Univideo, l’associazione italiana del settore Home Video Entertainment, plaude alle prime iniziative a sostegno delle sale cinematografiche espresse dal neo ministro del MIC, Gennaro Sangiuliano,...
04/11/2022
L’indagine SWG presentata in occasione del Festival del Cinema di Venezia per conto del MIC sulle motivazioni di disaffezione del pubblico italiano verso le sale cinematografiche ha confermato q...
13/09/2022
BERNASCONI (UNIVIDEO): IL SOSTEGNO, DOVEROSO, DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE NON PUO’ PENALIZZARE LA FILIERA AUDIOVISIVA. SERVONO AZIONI PROATTIVE E NON SOLO REATTIVE
Milano, 07 luglio 2022 - I...
07/07/2022
Roma, 6 Giugno 2022 – Pierluigi Bernasconi, Presidente di Univideo, l’associazione italiana che rappresenta gli editori audiovisivi, a margine di una conferenza stampa tenutasi questa mattina ...
06/06/2022
UNIVIDEO: IMPORTANTE STUDIARE IN MODO APPROFONDITO IL PUBBLICO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO ITALIANO PER FINALIZZARE IN MODO EFFICACE LE POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DEL SETTORE
Roma, 16 Ma...
16/05/2022
Secondo il Rapporto Univideo 2022 presentato questa mattina da GfK Italia, il mercato audiovisivo italiano è in fase evolutiva, con segnali di ripresa registrati nella seconda parte dell’anno. ...
03/05/2022
3 Maggio 2022
ore 11:00
Via Tuscolana 1055 - Roma
UNIVIDEO in partnership con la società di ricerca di mercato GfK Italia S.r.l. presenta i dati del Rapporto Univideo 2022 sullo stato d...
28/04/2022
Milano, 1 aprile 2022 – Univideo, l’associazione che rappresenta gli editori audiovisivi italiani, esprime il proprio scetticismo rispetto alle recenti dichiarazioni rilasciate pubblicamente da...
01/04/2022
L'Univideo, insieme alle altre associazioni culturali e creative italiane, ha firmato una lettera al governo - qui di seguito riportata - sul Regolamento sui servizi digitali (DSA) in vista delle...
16/03/2022
Milano, 10 Febbraio 2022 – Nella giornata di ieri il Ministro Franceschini, in audizione davanti alla commissione Cultura della Camera, ha ribadito in modo risoluto il suo impegno nel cercare di ...
10/02/2022
Tra i prodotti culturali destinati alle famiglie italiane e ai giovani, grazie anche al Bonus 18App, rientra l’editoria audiovisiva. Film e Serie Tv oggi possono essere fruiti sia digitalmente s...
19/11/2021
Milano, 2 novembre 2021 – “Riteniamo che la scelta di confermare e stabilizzare il Bonus Cultura 18app sia un’opportunità che coinvolge trasversalmente tutte le industrie culturali italiane ...
02/11/2021
QUARTA EDIZIONE DEI DIGITAL MOVIE DAYS
CAMPAGNA PROMOSSA DA UNIVIDEO PER PROMUOVERE L’OFFERTA LEGALE DIGITALE DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI
Dal 16 al 24 Ottobre oltre 160 titoli di film, tra ...
13/10/2021
Al via da oggi e per tutto il periodo natalizio una campagna di comunicazione promossa da Univideo finalizzata a sottolineare il valore culturale ed emozionale che l’home entertainment ha e ha se...
12/12/2020
Il Consiglio Direttivo dell’associazione ha deliberato ieri l’ingresso, come nuovo associato, di Notorious Pictures, azienda di riferimento in Italia nel settore entertainment per la produzione...
27/07/2021
La proposta emendativa, promossa da una coalizione formata da Aires, Ali, Ancra, Asseprim, Fimi e Univideo, presentata all’esame del Parlamento per il decreto-legge “Sostegni-bis”, ha come o...
15/06/2021
Mercato Audiovisivo Italiano: nel 2020 l'home entertainment ha sviluppato complessivamente un giro d'affari di 211,7 milioni di euro, con una contrazione del 17,2% rispetto al 2019.
PER LA PRI...
21/05/2021
Milano, 10 Maggio 2021 - L’innovazione del prodotto audiovisivo, il mercato e la rappresentanza al centro di Univideo. Ha idee e obiettivi chiari Pierluigi Bernasconi, nominato oggi Presidente ...
11/05/2021
Dal 23 Ottobre al 2 Novembre al via la “festa” del digitale: 120 titoli di film, tra novità e catalogo, in vendita sulle piattaforme online a 4,99 euro
L’iniziativa promossa da Univ...
21/10/2020
Al via sino al 31 ottobre una campagna nazionale che prevede, acquistando un qualsiasi prodotto DVD, BLU-RAY, 4K Ultra HD presso un punto vendita Feltrinelli e online su laFeltrinelli.it, la messa ...
25/09/2020
MERCATO AUDIOVISIVO ITALIANO: NEL 2019 L’HOME ENTERTAINMENT HA SVILUPPATO COMPLESSIVAMENTE UN GIRO D’AFFARI DI 255,6 MILIONI DI EURO, CON UNA CONTRAZIONE DELL’11,5% RISPETTO AL 2018. IN CONT...
27/07/2020
Per sostenere l'Editoria Audiovisiva serve al più presto che DVD, Blu-ray e 4K ultra HD possano tornare ad essere acquistati dagli italiani.
In una lettera indirizzata al Governo, Loren...
14/05/2020
Al via da oggi e per tutto il periodo natalizio una campagna di comunicazione video promossa da Univideo in collaborazione con IED - Istituto Europeo di Design, veicolata attraverso i canali social...
06/12/2019
A scuola si torna a parlare di tutela del mondo creativo!
La campagna educativa “Rispettiamo la Creatività”, giunta alla sua ottava edizione, ad oggi ha coinvolto 140.000 stu...
20/02/2019
La settima edizione degli UniVision Days - memorie del cinema, visioni del futuro
alla XXV Edizione del Festival Cinematografico l’Isola del Cinema.
L’edizione 2019 torna a celebrare l’...
29/05/2019
I MATERIALI DELL'INCONTRO:
Rapporto Univideo 2019 sullo stato dell'editoria audiovisiva in Italia
versione scaricabile (https://www.univideo.org//download/Univideo_Rapporto_2019_def.pptx)
...
21/06/2019
Digital Entertainment Revolution - Il mercato audiovisivo tra fisico e digitale nello scenario italiano ed europeo
18/06/2019
UNIVIDEO, DOPO IL SUCCESSO DEL 2018,
RILANCIA LA DIGITAL MOVIE DAYS, CAMPAGNA A FAVORE
DELL’OFFERTA LEGALE DIGITALE DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI
I GRANDI FILM NOVITA’
IN VENDITA SULLE PRINCI...
16/05/2019
Prenderà il via a Fiera Milano-Rho, venerdì 8 Marzo per tre giorni, all’interno della prestigiosa cornice di Cartoomics, la sesta edizione degli UniVision Days, l’evento promosso da Univideo
...
06/03/2019
Al via la sesta edizione degli UniVision Days - memorie del cinema, visioni del futuro
nella prestigiosa cornice di Cartoomics si disegnerà il futuro raccontando la storia
L’edizione 201...
15/02/2019
La manovra finanziaria colpisce importanti settori della cultura e danneggia i giovani, il futuro del Paese.
Roma 17 Dicembre 2018 – Da notizie stampa si apprende con preoccupazione che nell...
17/12/2018
Roma, 1 ottobre 2018 – Non è una semplice campagna educational…. Non è un contenuto di comunicazione pensato ad hoc per sensibilizzare l’opinione pubblica….è molto di più, è l’incont...
01/10/2018
DATI GFK/UNIVIDEO: MERCATO AUDIOVISIVO 2017
SCELTA, QUALITA’, CONDIVISIONE: LA LUNGA VITA DEL DVD
Nonostante gli ultimi dati di mercato, riferiti alla vendita di DVD e Blu-ray nell’u...
27/06/2018
Dal 13 dicembre è partito un grande concorso in collaborazione con Mediaworld e Samsung legato all’acquisto di DVD o Blu-ray nel periodo natalizio.
Tutti coloro che nel periodo compreso tra i...
20/12/2017
A sostegno della promozione del supporto fisico, una campagna istituzionale di UNIVIDEO l’Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online
Milano, 14 dicembre - Tra i regali più...
20/12/2017
Premiati i vincitori del concorso di “Rispettiamo la Creatività”
La scuola Bachelet (I.C. Pallavicini) di Roma si aggiudica il premio nazionale
Oltre 1.070 gli elaborati ricevuti dagli s...
26/10/2017
SUCCESSO DELLA CAMPAGNA “IO FACCIO FILM” NATA PER SOSTENERE LE PROFESSIONALITA’ DEL CINEMA ITALIANO: OLTRE 2,5 MILIONI DI UTENTI RAGGIUNTI SU FACEBOOK CON 42 MILA LIKE E PIU’ DI 2 MILIONI D...
25/09/2017
Lo scorso 13 Giugno, l’Assemblea Generale IVF, che si è tenuta a Parigi, ha eletto Presidente della Federazione Gian Maria Donà dalle Rose, rappresentante Univideo.
Donà succede a Joachi...
15/06/2017
Il nuovo pirata digitale è maschio, lavoratore autonomo e istruito. Ma il fenomeno è trasversale, con 2 italiani su 5 che piratano film, serie o programmi tv.
IL NUOVO PIRATA DIGITALE È MAS...
07/06/2017
PRESS PLAY - TRADE MEETING 2017
"INNOVAZIONE NEL RETAIL"
presso
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
VIA MOZART, 14
AESVI e Univideo insieme ai top executives della distribuzione per discutere...
06/06/2017
HOME ENTERTAINMENT, un mercato in positivo
Stabilità del supporto fisico che mantiene lo stesso trend dal 2013 nonostante il perdurare della crisi economica. Pur crescendo l’offerta del Digi...
11/05/2017
Italia Creativa, alla sua seconda edizione, si propone di offrire una visione complessiva dell’Industria della Cultura e della Creatività italiana, ovunque sinonimo di eccellenza, ancora oggi n...
07/02/2017
AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO hanno presentato il 22 ottobre, nell’ambito dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, i risultati del progetto educativo EMCA ...
25/10/2016
Presentata in anteprima assoluta nell’ambito della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la campagna IO FACCIO FILM, un’iniziativa unica nel panorama italiano promossa ...
31/08/2016
Seconda Edizione, Isola del Cinema, Roma
25 - 31 luglio 2016
Dopo il successo della prima edizione svoltasi tra Milano e Roma, tornano gli UniVision Days
nel cuore dell'estate roman...
29/06/2016
PRESS PLAY è un evento promosso da AESVI, FIMI e UNIVIDEO , che per la prima volta insieme hanno deciso di realizzare un'iniziativa comune dedicata al trade.
15/06/2016
Torna a crescere in Italia il comparto Home Video: dopo anni di profonda crisi e un 2014 di sostanziale stabilità, nel 2015 il settore ha sviluppato un giro d’affari pari a 368 milioni di euro, ...
28/04/2016