03/05/2022
Secondo il Rapporto Univideo 2022 presentato questa mattina da GfK Italia, il mercato audiovisivo italiano è in fase evolutiva, con segnali di ripresa registrati nella seconda parte dell’anno.
Il calo di acquirenti registrato nel 2020, in piena pandemia, si è ridimensionato grazie alla ripartenza e ad una diversa caratterizzazione del consumatore tipo, sempre più evoluto, alto spendente, giovane, alla ricerca del prodotto premium e disposto a consumare principalmente serie tv e film sia attraverso supporti fisici, 4K Ultra HD e Blu-ray, sia in digitale
Complessivamente il fatturato del mercato dell’audiovisivo italiano nel 2021 è stato pari a 176,8 milioni di euro ripartito tra prodotto fisico, 69,8 milioni e digitale 107 milioni di euro
L’Home Entertainment nel nostro Paese vede quindi un forte movimento convergente nei consumi, con un peso nelle vendite di supporti fisici di ultima generazione, considerando anche le edicole, che comunque sfiora il 40% e una stabilizzazione nell’acquisto digitale, di poco superiore al 60%
Roma, 3 Maggio 2022 – Il mercato audiovisivo italiano si muove, lentamente ma con segnali interessanti che si riconducono ad un nuovo consumo mediale più consapevole, dal carattere valoriale e contraddistinto da una crescita da parte dei giovani nella fruizione complessiva dell’Home Entertainment.
È questa, in sintesi, la tendenza fotografata da GfK Italia per conto di Univideo, l’associazione italiana che rappresenta gli editori audiovisivi, durante la presentazione del Rapporto 2022 svoltasi a Roma nella prestigiosa ed evocativa cornice di Cinecittà.
Vediamo in dettaglio i principali trend che hanno caratterizzato il mercato audiovisivo nel 2021: il prodotto fisico ha fatto registrare nel 2021 un fatturato pari a 69,8 milioni di euro, quasi il 40% del totale delle vendite considerando anche le edicole. Il digitale che nel 2020, complice il lockdown, aveva superato per la prima volta in termini di fatturato l’home entertainment fisico (DVD e Blu-ray), nel 2021 tiene il passo, mantenendo il proprio valore stabile rispetto all’anno precedente, con un fatturato pari a 107 milioni di euro, e arriva a pesare il 60,5% il totale del comparto.
Il prodotto audiovisivo fisico seppur in progressivo calo negli anni, mostra nel 2021 rispetto ai consumi un interessante processo di evoluzione. Infatti, il supporto 4k Ultra HD nell’ultimo anno ha registrato in termini di vendite una decisa crescita: +26,9% in valore e +19,8% in volume, con circa 190 mila copie acquistate dai consumatori.
Questo fenomeno, analizzato in modo dettagliato, evidenzia tratti molto significativi rispetto ai trend di consumo: stiamo parlando di una ricerca di prodotti premium, con un prezzo medio di vendita superiore ai 25 euro, richiesto da un target prevalentemente giovane-adulto, evoluto, dalla forte centralità sociale e relazionale, esigente e dalle ottime disponibilità di spesa.
Gli ultimi mesi del 2021, complice l’allentamento delle restrizioni legate al Covid-19 e la parziale ma significativa ripresa delle uscite cinematografiche, sono stati caratterizzati da un maggior valore nelle vendite (circa un quarto) grazie alle novità che insieme ad un catalogo sempre molto ricercato e di qualità, compongono la dieta mediale del consumatore di prodotti audiovisivi fisici. Uomini e donne, giovani e adulti che ricercano nell’home entertainment svago e divertimento puntando ad un consumo ampio e diversificato in termini di generi
Il digitale rappresenta il 60,5% del fatturato dell’audiovisivo nel 2021 e, rispetto all’anno precedente valutato come eccezione visto il periodo pandemico, si registra una certa stabilità nella propensione al consumo di serie tv e film, favorita anche dalla crescita nell’utilizzo di smart tv.
È importante sottolineare, e questo il Rapporto Univideo 2021 lo evidenzia in modo chiaro, come più di 3 acquirenti su 4 di supporti fisici (DVD e Blu-ray) siano anche fruitori digitali nello stesso arco di tempo. Un fenomeno questo che caratterizza un cambiamento rispetto al passato nei consumi, rafforzato anche dal fatto che è in atto un livellamento generazionale della popolazione.
Le nuove generazioni, al pari dei loro genitori, sono infatti i protagonisti di un nuovo modo di fruire di contenuti di intrattenimento, dai titoli ricercati al mainstream, con una forte propensione alla qualità e quindi disposti a spendere di più, con l’obiettivo di costruire una dieta mediale volta principalmente allo svago, al divertimento e all’intrattenimento da condividere con tutta la famiglia.
“Il Rapporto Univideo 2022, realizzato in collaborazione con GfK Italia contiene dati interessanti e significativi su entrambi i fronti dell’offerta e dei consumi di contenuti d’intrattenimento e culturali – spiega Pierluigi Bernasconi, Presidente di Univideo – mostrando quanto le aziende del nostro comparto, ovvero la rappresentatività del settore dell’intrattenimento domestico in Italia, nonostante il periodo complicato che stiamo attraversando, si siano dimostrate attente alle evoluzioni industriali e di consumo del nostro settore, intercettando i cambiamenti in atto da parte dei consumatori. Appare evidente come la dieta mediale dei fruitori di prodotti di intrattenimento audiovisivo stia cambiando. Si sta andando sempre più verso una multicanalità diffusa, dove a contare è il valore del contenuto che ritorna al centro delle dinamiche sociali e culturali del nostro Paese. Siamo in un momento di trasformazione e, come industria, non possiamo che favorire questa congiuntura dal carattere valoriale, dando sempre più spazio ad un’offerta di contenuti, sia su supporto fisico, sia in forma digitale, competitiva e proiettata ad una migliore qualità della vita delle famiglie e più in generale dei consumatori italiani”.
Nella triste circostanza della scomparsa del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e nella coincidenza dei funerali di stato, che verranno celebrati il 26 settembre, l’evento di presenta...
25/09/2023
Film e serie TV sono indiscussi protagonisti del tempo libero degli italiani: ora grazie a Univideo basta un click per saltare dal divano e trovarsi direttamente nella patria del cinema.
Uni...
15/05/2023
HOME ENTERTAINMENT: STOP AI SILOS VERTICALI, IL FUTURO È LA CIRCOLARITA’ DELLA CULTURA, TRA MEMORIA STORICA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il viaggio nella cultura dell’immagine, promosso da ...
21/04/2023
Secondo Univideo, associazione dell’Home Video Entertainment, ogni anno oltre 20 milioni di italiani fruiscono di contenuti audiovisivi su supporto fisico (DVD e Blu-ray)
Risultato ottenu...
14/12/2022
Univideo, l’associazione che rappresenta il settore dell’Home Video Entertainment, valuta positivamente le ultime aperture espresse dal Governo in merito all’APP18 che ha la funzione di agevo...
13/12/2022
Univideo, l’associazione italiana del settore Home Video Entertainment, plaude alle prime iniziative a sostegno delle sale cinematografiche espresse dal neo ministro del MIC, Gennaro Sangiuliano,...
04/11/2022
L’indagine SWG presentata in occasione del Festival del Cinema di Venezia per conto del MIC sulle motivazioni di disaffezione del pubblico italiano verso le sale cinematografiche ha confermato q...
13/09/2022
BERNASCONI (UNIVIDEO): IL SOSTEGNO, DOVEROSO, DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE NON PUO’ PENALIZZARE LA FILIERA AUDIOVISIVA. SERVONO AZIONI PROATTIVE E NON SOLO REATTIVE
Milano, 07 luglio 2022 - I...
07/07/2022
Roma, 6 Giugno 2022 – Pierluigi Bernasconi, Presidente di Univideo, l’associazione italiana che rappresenta gli editori audiovisivi, a margine di una conferenza stampa tenutasi questa mattina ...
06/06/2022
UNIVIDEO: IMPORTANTE STUDIARE IN MODO APPROFONDITO IL PUBBLICO CINEMATOGRAFICO E AUDIOVISIVO ITALIANO PER FINALIZZARE IN MODO EFFICACE LE POLITICHE PUBBLICHE A SOSTEGNO DEL SETTORE
Roma, 16 Ma...
16/05/2022
Presentati a Cinecittà i numeri e i risultati della campagna educativa
promossa da AFI, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO che ha coinvolto
in 10 anni oltre 160.000 giovani studenti
Ro...
11/05/2022
3 Maggio 2022
ore 11:00
Via Tuscolana 1055 - Roma
UNIVIDEO in partnership con la società di ricerca di mercato GfK Italia S.r.l. presenta i dati del Rapporto Univideo 2022 sullo stato d...
28/04/2022
Milano, 1 aprile 2022 – Univideo, l’associazione che rappresenta gli editori audiovisivi italiani, esprime il proprio scetticismo rispetto alle recenti dichiarazioni rilasciate pubblicamente da...
01/04/2022
L'Univideo, insieme alle altre associazioni culturali e creative italiane, ha firmato una lettera al governo - qui di seguito riportata - sul Regolamento sui servizi digitali (DSA) in vista delle...
16/03/2022
Milano, 10 Febbraio 2022 – Nella giornata di ieri il Ministro Franceschini, in audizione davanti alla commissione Cultura della Camera, ha ribadito in modo risoluto il suo impegno nel cercare di ...
10/02/2022
Tra i prodotti culturali destinati alle famiglie italiane e ai giovani, grazie anche al Bonus 18App, rientra l’editoria audiovisiva. Film e Serie Tv oggi possono essere fruiti sia digitalmente s...
19/11/2021
Milano, 2 novembre 2021 – “Riteniamo che la scelta di confermare e stabilizzare il Bonus Cultura 18app sia un’opportunità che coinvolge trasversalmente tutte le industrie culturali italiane ...
02/11/2021
QUARTA EDIZIONE DEI DIGITAL MOVIE DAYS
CAMPAGNA PROMOSSA DA UNIVIDEO PER PROMUOVERE L’OFFERTA LEGALE DIGITALE DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI
Dal 16 al 24 Ottobre oltre 160 titoli di film, tra ...
13/10/2021
Al via da oggi e per tutto il periodo natalizio una campagna di comunicazione promossa da Univideo finalizzata a sottolineare il valore culturale ed emozionale che l’home entertainment ha e ha se...
12/12/2020
Il Consiglio Direttivo dell’associazione ha deliberato ieri l’ingresso, come nuovo associato, di Notorious Pictures, azienda di riferimento in Italia nel settore entertainment per la produzione...
27/07/2021
La proposta emendativa, promossa da una coalizione formata da Aires, Ali, Ancra, Asseprim, Fimi e Univideo, presentata all’esame del Parlamento per il decreto-legge “Sostegni-bis”, ha come o...
15/06/2021
Mercato Audiovisivo Italiano: nel 2020 l'home entertainment ha sviluppato complessivamente un giro d'affari di 211,7 milioni di euro, con una contrazione del 17,2% rispetto al 2019.
PER LA PRI...
21/05/2021
Milano, 10 Maggio 2021 - L’innovazione del prodotto audiovisivo, il mercato e la rappresentanza al centro di Univideo. Ha idee e obiettivi chiari Pierluigi Bernasconi, nominato oggi Presidente ...
11/05/2021
Dal 23 Ottobre al 2 Novembre al via la “festa” del digitale: 120 titoli di film, tra novità e catalogo, in vendita sulle piattaforme online a 4,99 euro
L’iniziativa promossa da Univ...
21/10/2020
Al via sino al 31 ottobre una campagna nazionale che prevede, acquistando un qualsiasi prodotto DVD, BLU-RAY, 4K Ultra HD presso un punto vendita Feltrinelli e online su laFeltrinelli.it, la messa ...
25/09/2020
MERCATO AUDIOVISIVO ITALIANO: NEL 2019 L’HOME ENTERTAINMENT HA SVILUPPATO COMPLESSIVAMENTE UN GIRO D’AFFARI DI 255,6 MILIONI DI EURO, CON UNA CONTRAZIONE DELL’11,5% RISPETTO AL 2018. IN CONT...
27/07/2020
Per sostenere l'Editoria Audiovisiva serve al più presto che DVD, Blu-ray e 4K ultra HD possano tornare ad essere acquistati dagli italiani.
In una lettera indirizzata al Governo, Loren...
14/05/2020
Al via da oggi e per tutto il periodo natalizio una campagna di comunicazione video promossa da Univideo in collaborazione con IED - Istituto Europeo di Design, veicolata attraverso i canali social...
06/12/2019
A scuola si torna a parlare di tutela del mondo creativo!
La campagna educativa “Rispettiamo la Creatività”, giunta alla sua ottava edizione, ad oggi ha coinvolto 140.000 stu...
20/02/2019
La settima edizione degli UniVision Days - memorie del cinema, visioni del futuro
alla XXV Edizione del Festival Cinematografico l’Isola del Cinema.
L’edizione 2019 torna a celebrare l’...
29/05/2019
I MATERIALI DELL'INCONTRO:
Rapporto Univideo 2019 sullo stato dell'editoria audiovisiva in Italia
versione scaricabile (https://www.univideo.org//download/Univideo_Rapporto_2019_def.pptx)
...
21/06/2019
Digital Entertainment Revolution - Il mercato audiovisivo tra fisico e digitale nello scenario italiano ed europeo
18/06/2019
UNIVIDEO, DOPO IL SUCCESSO DEL 2018,
RILANCIA LA DIGITAL MOVIE DAYS, CAMPAGNA A FAVORE
DELL’OFFERTA LEGALE DIGITALE DEI PRODOTTI AUDIOVISIVI
I GRANDI FILM NOVITA’
IN VENDITA SULLE PRINCI...
16/05/2019
Prenderà il via a Fiera Milano-Rho, venerdì 8 Marzo per tre giorni, all’interno della prestigiosa cornice di Cartoomics, la sesta edizione degli UniVision Days, l’evento promosso da Univideo
...
06/03/2019
Al via la sesta edizione degli UniVision Days - memorie del cinema, visioni del futuro
nella prestigiosa cornice di Cartoomics si disegnerà il futuro raccontando la storia
L’edizione 201...
15/02/2019
La manovra finanziaria colpisce importanti settori della cultura e danneggia i giovani, il futuro del Paese.
Roma 17 Dicembre 2018 – Da notizie stampa si apprende con preoccupazione che nell...
17/12/2018
Roma, 1 ottobre 2018 – Non è una semplice campagna educational…. Non è un contenuto di comunicazione pensato ad hoc per sensibilizzare l’opinione pubblica….è molto di più, è l’incont...
01/10/2018
DATI GFK/UNIVIDEO: MERCATO AUDIOVISIVO 2017
SCELTA, QUALITA’, CONDIVISIONE: LA LUNGA VITA DEL DVD
Nonostante gli ultimi dati di mercato, riferiti alla vendita di DVD e Blu-ray nell’u...
27/06/2018
Dal 13 dicembre è partito un grande concorso in collaborazione con Mediaworld e Samsung legato all’acquisto di DVD o Blu-ray nel periodo natalizio.
Tutti coloro che nel periodo compreso tra i...
20/12/2017
A sostegno della promozione del supporto fisico, una campagna istituzionale di UNIVIDEO l’Unione Italiana Editoria Audiovisiva Media Digitali e Online
Milano, 14 dicembre - Tra i regali più...
20/12/2017
Premiati i vincitori del concorso di “Rispettiamo la Creatività”
La scuola Bachelet (I.C. Pallavicini) di Roma si aggiudica il premio nazionale
Oltre 1.070 gli elaborati ricevuti dagli s...
26/10/2017
SUCCESSO DELLA CAMPAGNA “IO FACCIO FILM” NATA PER SOSTENERE LE PROFESSIONALITA’ DEL CINEMA ITALIANO: OLTRE 2,5 MILIONI DI UTENTI RAGGIUNTI SU FACEBOOK CON 42 MILA LIKE E PIU’ DI 2 MILIONI D...
25/09/2017
Lo scorso 13 Giugno, l’Assemblea Generale IVF, che si è tenuta a Parigi, ha eletto Presidente della Federazione Gian Maria Donà dalle Rose, rappresentante Univideo.
Donà succede a Joachi...
15/06/2017
Il nuovo pirata digitale è maschio, lavoratore autonomo e istruito. Ma il fenomeno è trasversale, con 2 italiani su 5 che piratano film, serie o programmi tv.
IL NUOVO PIRATA DIGITALE È MAS...
07/06/2017
PRESS PLAY - TRADE MEETING 2017
"INNOVAZIONE NEL RETAIL"
presso
VILLA NECCHI CAMPIGLIO
VIA MOZART, 14
AESVI e Univideo insieme ai top executives della distribuzione per discutere...
06/06/2017
HOME ENTERTAINMENT, un mercato in positivo
Stabilità del supporto fisico che mantiene lo stesso trend dal 2013 nonostante il perdurare della crisi economica. Pur crescendo l’offerta del Digi...
11/05/2017
Italia Creativa, alla sua seconda edizione, si propone di offrire una visione complessiva dell’Industria della Cultura e della Creatività italiana, ovunque sinonimo di eccellenza, ancora oggi n...
07/02/2017
AFI, ANICA, FAPAV, MPA, NUOVOIMAIE, SIAE e UNIVIDEO hanno presentato il 22 ottobre, nell’ambito dell’undicesima edizione della Festa del Cinema di Roma, i risultati del progetto educativo EMCA ...
25/10/2016
Presentata in anteprima assoluta nell’ambito della 73° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la campagna IO FACCIO FILM, un’iniziativa unica nel panorama italiano promossa ...
31/08/2016
Seconda Edizione, Isola del Cinema, Roma
25 - 31 luglio 2016
Dopo il successo della prima edizione svoltasi tra Milano e Roma, tornano gli UniVision Days
nel cuore dell'estate roman...
29/06/2016
PRESS PLAY è un evento promosso da AESVI, FIMI e UNIVIDEO , che per la prima volta insieme hanno deciso di realizzare un'iniziativa comune dedicata al trade.
15/06/2016
Torna a crescere in Italia il comparto Home Video: dopo anni di profonda crisi e un 2014 di sostanziale stabilità, nel 2015 il settore ha sviluppato un giro d’affari pari a 368 milioni di euro, ...
28/04/2016