L’ammissione all’Univideo avviene mediante la semplice presentazione di una richiesta scritta, accompagnata dall’attestato di iscrizione alla Camera di Commercio con specificazione dell’attività.
Il Consiglio Direttivo dell’Univideo verifica e accerta l’idoneità dell’impresa richiedente ai fini dell’inquadramento categoriale (per le Imprese audiovisive basato sul fatturato, per i Duplicatori/Replicatori sul numero dei dipendenti) e della conseguente identificazione della quota da versare all’Associazione.
Come da Statuto Univideo,
possono essere ammessi all’Associazione in qualità di Soci effettivi le imprese, sotto qualsiasi forma costituite ed operanti, che:
a) siano editori audiovisivi, ovvero
a1) produttori originari di videogrammi e/o di altre opere e supporti audiovisivi e/o multimediali;
a2) cessionari in esclusiva dei diritti di riproduzione e di messa in commercio di videogrammi e/o di altri supporti audiovisivi e/o multimediali, ovvero siano distributori esclusivi di videogrammi e/o altri supporti audiovisivi e/o multimediali
a3) imprese titolari di diritti le quali abbiamo ad oggetto della propria attività la fornitura di contenuti ai fini della distribuzione on-line e della messa a disposizione del pubblico di opere cinematografiche e audiovisive;
b) siano duplicatori o replicatori (duplicatori su supporti digitali) di videogrammi e/o supporti audiovisivi e/o multimediali;
c) siano imprese operanti a vario titolo nelle fasi di progettazione, realizzazione e post-produzione di opere e supporti audiovisivi e/o multimediali, non escludendo forme ibride di interazione tra supporti audiovisivi ed applicazioni in remoto;
d) siano effettivamente operanti in Italia con le modalità previste sub a), b), c) del presente articolo.
Più specificamente:
e1) imprese con sede legale nel territorio nazionale che svolgono attività dirette alla produzione di beni e/o servizi con un’organizzazione di tipo industriale e che si riconoscono nei valori del mercato nonchè nonché le imprese, con sede legale diversa, che abbiano comunque nel territorio nazionale stabilimenti e/o attività sussidiarie di filiale o deposito; siano in possesso dei requisiti stabiliti dal presente Statuto e dal Codice Etico Confederale e dichiarino di accettare le finalità e le norme. Possono inoltre aderire all’Associazione, in qualità di Soci aggregati, con modalità specifiche stabilite dal Consiglio Direttivo, altre realtà imprenditoriali che presentino elementi di complementarietà, di strumentalità e/o di raccordo economico con l’imprenditoria istituzionalmente rappresentata nonché enti non-profit, che utilizzino realizzazioni editoriali audiovisive per fini di studio e/o divulgazione culturale, sociale, confessionale.